In una recente intervista concessa a “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Daniele Grillo, CEO di Finadvance, ha discusso delle numerose opportunità e delle sfide nel panorama della finanza agevolata per il 2024. Il contesto è complesso, con incertezze dovute a tensioni internazionali, ma il 2024 si annuncia come un anno promettente grazie alla rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e al supporto di vari programmi nazionali e regionali.
La visione di Finadvance, che opera come una boutique finanziaria dalla sua sede a Roma, è focalizzata sulla personalizzazione dei servizi per rispondere specificatamente alle esigenze dei clienti. Quest’anno, le imprese italiane troveranno un ambiente ricco di opportunità, specialmente nel sostegno ai territori in difficoltà e nelle regioni meno sviluppate, con un’enfasi sui progetti di transizione ecologica e digitale.
Grillo ha sottolineato l’importanza della rimodulazione del Pnrr, che vedrà un incremento significativo delle risorse tramite il fondo REPowerEU, arricchendo il settore con 11,2 miliardi di euro, inclusi 2,7 miliardi di contributi comunitari aggiuntivi. Questo permetterà di potenziare i crediti d’imposta per la Transizione 5.0 e supportare le imprese nell’autoproduzione di energia rinnovabile, essenziale per il rafforzamento delle filiere e delle tecnologie per la transizione ecologica.
Le modifiche normative del 2024, come l’incremento del limite per i contributi nel regime de minimis fino a 300 mila euro in tre anni e le nuove disposizioni per il Fondo di garanzia di Mediocredito Centrale, aumenteranno ulteriormente l’attrattiva di questi strumenti finanziari. Grillo ha evidenziato che per navigare efficacemente in questo ambito è cruciale l’assistenza di professionisti, poiché la comprensione delle normative e l’accesso ai fondi può offrire un vantaggio competitivo decisivo, soprattutto in periodi di incertezza economica.
In conclusione, mentre si attende l’implementazione delle riforme necessarie per il pieno rilascio dei fondi, l’expertise di Finadvance continua a essere fondamentale per le imprese che cercano di capitalizzare sulle opportunità offerte dalla finanza agevolata, come ben spiegato da Daniele Grillo nella sua intervista su “La Gazzetta del Mezzogiorno”.